dalla curtis al comune
ALENA LOPRETE
LE RAGIONI della CRISI
A causa della caduta dell'Impero Romano d'Occidente ci furono diversi svantaggi come la crisi delle città, degli scambi commerciali a lunga distanza e del denaro. Successivamente si affermò l'economia curtense in due modi: a sistema chiuso e ad autoconsumo.
 
LA RINASCITA
Nel XI secolo ci furono due riprese: una ripresa demografica e una ripresa agricola. Da queste due riprese ci fu una rinascita urbana da cui si sviluppò un nuovo ceto sociale: la BORGHESIA COMMERCIALE e MERCANTILE.
 
IL NUOVO SISTEMA di COMMERCIO
I mercanti per facilitare i loro commerci e i loro affari scoprono e scelgono nuove tecniche e nuovi strumenti. Utilizzavano registri della contabilità, lettere di scambio per spostare denaro da un paese all'altro e far circolare nuovamente la moneta. Per gestire al miglior modo possibile il denaro si sviluppano banche a grandi società commerciali. Grazie a questo nuovo sviluppo le banche offrono la possibilità di cedere prestiti e depositare denaro inoltre i notai registravano tutti i contatti fra mercanti.
 
LE FIERE nel BASSO MEDIOEVO
La ripresa dei commerci fece riprendere anche il traffico delle merci, ma questa volta anche sul mare non solo sulle strade. Questo acconsentì le fiere nelle città, nei centri più vicini alle vie di comunicazione e ai fiumi che potevano essere navigabili. A metà della strada che collegava l'Italia alle Fiandre si tenevano le fiere più importanti.
 
LE REPUBBLICHE MARINARE e LA LEGA ANSEATICA
La ripresa dei commerci coinvolgeva anche le città che si trovano lungo le coste del Mediterraneo, del Mar del Nord e del Mar Baltico.
Pisa, Genova, Amalfi e Venezia sono le città che si trovano lungo la coste del Mediterraneo e vengono chiamate Repubbliche Marinare. Donzica, Cracovia, Lubecca, Brema, Amburgo, ecc. sono le città che si trovano lungo le coste del Mar del Nord e del Mar Baltico e fanno parte della lega anseatica.
 
PISA, una REPUBBLICA MARINARA...
Pisa è una repubblica marinara situata sulle coste del Mediterraneo. Ebbe uno sviluppo un pò più lento rispetto alle altre repubbliche. Prima si alleò con Genova per ostacolare le incursioni dei Saraceni che venivano dalla Sardegna. Nel XIII secolo, l'alleanza tra Pisa e Genova si spezzò, e iniziò un periodo di scontri e battaglie, che terminò con la battaglia di Meloria. I pisani furono stati sconfitti. Da questa sconfitta incominiciò la regressione pisana e l'espansione di Genova che adottò il comando marittimo e commerciale sul Tirreno.
 
LA VIA della SETA
Per gli europei, grazie alla via della seta, era l'unico modo e il migliore per raggiungere l'Estremo Oriente. Lungo la quale le carovane commercianti viaggiavano per molto tempo portando la seta dalla Cina all'Europa.