dalla curtis al comune
ALENA LOPRETE
IL SISTEMA CURTENSE
Dal IV al IX secolo grandi invasioni barbariche si abbattono sull'Europa centro-occidentale, spezzando così l'impero romano. L'imperatore Teodosio, nel 395, lo divide in due aree, una occidentale e una orientale, governate da due diversi sovrani. La parte orientale riesce a resistere più a lungo mentre la parte occidentale cede subito.
 
Nel 476 avviene il crollo definitivo delle istituzioni imperiali nell'area occidentale.
 
I SARACENI
Tutto era distrutto. I beni alimentari erano pochi, sia perchè le strade non sono più percorribili ma anche perchè la presenza dei saraceni rende difficilmente praticabili le rotte marittime.
 
Da questa situazione prendono forma 2 tratti essenziali dell'Alto-Medioevo:
- la RURALITA', sarebbe che la popolazione europea è prevalentemente dispersa nelle campagne;
- la COSTANTE DIMINUIZIONE della POPOLAZIONE colpisce soprettutto le aree urbane.
 
Anche in campagna le cose non vanno bene perchè la diminuizione globale causa la minoranza di uomini che possono lavorare la terra. In questa crisi generale le aziende agricole diventano centri essenziali della vita sociale ed economica. Sono aziende che si organizzano in curtense, da CURTIS, 'corte'.
 
PARS MASSARICIA
La pars massaricia, era la parte riservata ai contadini. E' frazionata e affidata a contadini liberi con vari tipi di contratti di affitto. L'affitto di solito è pagato in natura, cedendo al signore una quota dei beni coltivati, com cereali, vino, ecc.
 
PARS DOMINICA
La pars dominica gestita direttamente dal proprietario, aveva al centro la residenza del signore. Le terre, coltivate da servi che dipendevano direttamente dal signore, erano in genere le terre migliori.
 
Il sistema curtense ai suoi inizi ha come obbiettivo economico primario l'autosufficienza, ovvero la produzione dei beni agricoli deve bastare alla sopravvivenza degli abitanti del caput curtis, cioè la dimora del signore. Le aziende organizzate per bene riescono a produrre qualcosa in più rispetto a ciò che serve all'autosufficienza della curtis. Sono soprattutto i signori che possono gestire questo surplus.